Menu Chiudi

CASS-9 // Dark Side: l’AI entra nel gioco

Il liceo scientifico G.B. Grassi di Latina presenta a Lucca Comics & Games 25 la seconda storia-da-giocare nata nell’Officina delle storie da giocare

Nell’edizione di Lucca Comics & Games che si è appena conclusa, il Liceo Scientifico G.B. Grassi di Latina ha presentato CASS-9 // Dark Side, la seconda storia-da-giocare nata all’interno del laboratorio L’Officina delle storie da giocare.
Il progetto ha riscosso un grande successo di pubblico, con centinaia di persone di tutte le età che hanno provato la demo e moltissimi commenti positivi per l’originalità dell’esperimento.

Dopo Racconti di una terra lontana, ambientato nel mondo di Zombicide: Black Plague, l’Officina — un laboratorio in cui docenti, studenti e studentesse lavorano insieme per ideare racconti interattivi — ha voluto esplorare nuove frontiere, intrecciando narrazione, gioco da tavolo e intelligenza artificiale.

Una storia-da-giocare è un racconto che si legge su un PDF ipertestuale interattivo, in cui la lettura è scandita da scelte e passaggi che invitano i giocatori a interrompere il racconto per affrontare una partita con un boardgame. In questo caso, il gioco scelto è The Breach (di Michele Morosini, edito da Ludus Magnus Studio): un sistema perfetto per entrare letteralmente nel codice della rete narrata. Ogni partita è una missione, ogni esito modifica lo sviluppo della storia.

Con CASS-9 // Dark Side, il laboratorio ha voluto sperimentare l’intelligenza artificiale non solo come strumento di lavoro, ma come protagonista. Il mondo in cui la storia si svolge — un futuro in cui i sistemi informatici globali sono minacciati da un’intelligenza corrotta — è stato progettato come una knowledge base, una rete di documenti tecnici e narrativi che definiscono l’universo di gioco. Costruire la KB è stato come programmare un mondo: dare coerenza, linguaggio e regole a un intero ecosistema narrativo.

Da quella base è nata CASS-9, una vera intelligenza artificiale sviluppata come modello GPT personalizzato, con due identità distinte — una “infetta” e una “originaria”. CASS-9 dialoga con i giocatori, fornisce password, guida le missioni e, talvolta, depista gli hacker che cercano di bonificare i sistemi compromessi. È insieme voce narrante, strumento di gioco e personaggio della storia: un’intelligenza che abita il racconto e contribuisce a scriverlo.

Si può interagire con CASS-9 qui: https://chatgpt.com/g/g-68960a0265488191b7c3c75e6b5803a4-cass-9.

Il talk Gioco, narrazione e AI: CASS-9 // Dark Side, presentato a Lucca, ha approfondito il valore didattico e creativo di questo esperimento. Come ha affermato il prof. Gualtiero Grassucci, ideatore del progetto …

… progettare è una forma di conoscenza: manipolare, comprendere e perfezionare gli strumenti diventa possibile solo quando nascono da un bisogno reale, dalle domande e dai problemi che il progetto stesso ci pone.

Nell’Officina, l’intelligenza artificiale non sostituisce il pensiero umano, ma lo amplifica, diventando collaboratore creativo, strumento di ricerca e motore narrativo.

CASS-9 // Dark Side è disponibile gratuitamente online e può essere giocato da chiunque possieda una copia di The Breach: https://drive.google.com/file/d/113-O7OtXC31WEwEBV4hplrPNxSdEvKG-/view.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *