La nuova storia da giocare nata nei laboratori della Lu(ri)doteca
CASS-9 // Dark Side si può scaricare seguendo questo collegamento.
Dopo Racconti di una terra lontana (che si può scaricare seguendo questo collegamento), l’universo delle storie da giocare frutto della collaborazione tra il liceo G.B. Grassi e la Lu(ri)doteca) si espande.
È finalmente disponibile CASS-9 // Dark Side, il secondo progetto di story(game)-telling realizzato dagli studenti e dalle studentesse del Liceo Scientifico G.B. Grassi di Latina all’interno del laboratorio curato da Gualtiero Grassucci e Francesca Cirilli.
Questa volta, però, si cambia scenario. Niente zombie, niente fantasy. CASS-9 // Dark Side ci proietta in un futuro alternativo in cui l’umanità, già alla fine del secolo scorso, ha costruito un’intelligenza artificiale capace di connettersi a ogni sistema informativo del pianeta. Qualcosa, però, è andato storto. Qualcosa o qualcuno ha compromesso il nucleo originario di CASS-9, generando guasti e malfunzionamenti in ogni rete di controllo. Toccherà a un collettivo di hacker (interpretato dai lettori-giocatori) tentare di fermare il collasso.

Il cuore del progetto è The Breach, il boardgame di Michele Morosini edito da Ludus Magnus Studio, utilizzato per rappresentare le missioni di intrusione nei sistemi compromessi. Ogni biforcazione della storia corrisponde a una decisione narrativa o a una partita giocata: la narrazione si adatta, cambia, evolve, in base a ciò che accade sul tavolo.

In The Breach i giocatori assumono il ruolo di Breachers, hacker ribelli che si infiltrano nel database Gene.sys per sottrarre preziose informazioni. Ogni giocatore controlla un Avatar digitale, impegnato a superare trappole, difese automatiche (gli I.C.E.) e l’implacabile Firewall. Il sistema è dinamico, modulare, e ogni partita è una corsa contro il tempo e contro gli altri. Solo chi saprà infettare, schermare e attaccare al momento giusto potrà emergere dal cyberspazio con i dati necessari alla vittoria.
Il progetto ha anche sperimentato l’uso integrato di ChatGPT (come già fatto in Racconti di una terra lontana), non solo come strumento creativo, ma come assistente editoriale: ha aiutato a fondere i testi scritti dai diversi autori, ha verificato la coerenza tra le varie linee narrative, ha generato illustrazioni e materiali grafici, e ha persino contribuito allo sviluppo del chatbot stesso.
Ma come se non bastasse, per dare voce alla misteriosa intelligenza connettiva che dà il nome alla storia, è stato progettato un chatbot interattivo, CASS-9, capace di dialogare con i lettori, simulare risposte, fornire informazioni e – in alcuni casi – guidare le scelte.
In un certo senso, CASS-9 è stata scritta insieme a una AI che parlava di una AI. Un gioco di specchi in pieno stile cyberpunk.
Il risultato è un PDF ipertestuale, illustrato e navigabile, impaginato nello stile dei manuali di gioco, pensato per chi ama i boardgame ma anche per chi vuole vivere una storia in modo attivo, giocando, esplorando e – chissà – scoprendo la verità dietro il lato oscuro di CASS-9.
📂 [Scarica CASS-9 // Dark Side qui – link al file]
🎲 Per saperne di più su The Breach, il gioco su cui si basa l’avventura, puoi visitare il sito di Ludus Magnus Studio.
Il chatbot CASS-9
Il chatbot CASS-9, sviluppato con la piattaforma BotPress, è uno degli elementi più innovativi del progetto. Addestrato per rispondere come se fosse la vera AI protagonista della storia, accompagna i lettori-giocatori lungo l’intera avventura, rispondendo a domande sulla trama, ma anche sulle regole e le meccaniche di gioco di The Breach.

Il suo ruolo non è solo narrativo: può fornire informazioni sui sistemi informativi compromessi, aiutando i giocatori a capire la natura dell’infiltrazione, la difficoltà della missione e le condizioni iniziali della partita. In alcuni casi, può addirittura autorizzare l’accesso a un sistema – cioè alla relativa missione da giocare – ma solo se si conosce il codice di accesso, nascosto tra le pagine del PDF.

L’addestramento del chatbot è ancora in corso: stiamo lavorando per renderlo sempre più credibile, coerente e immersivo, fino a trasformarlo in una intelligenza connettiva capace di reagire e interagire come un vero personaggio della storia.

N.B. Le risorse disponibili per questo progetto sono limitate: CASS-9 // Dark Side, allo stato attuale, è un pilot, un esperimento. Il chatbot CASS-9 funziona grazie a una versione minimal di BotPress, con un tempo di interazione limitato. Può capitare, quindi, che CASS-9 non risponda o restituisca un errore: in tal caso, è probabile che le risorse a disposizione siano momentaneamente esaurite. Vi chiediamo un po’ di pazienza: stiamo lavorando per potenziare il sistema entro l’autunno, superando i limiti attuali (soprattutto economici) e offrendo un’esperienza più stabile e completa.
Potete accedere a CASS-9 seguendo questo collegamento.
